Lampadine

Gli interventi erogati fanno riferimento ai modelli teorici della psicoanalisi relazionale e della psicologia della salute.
L'attività psicologica è effettuata nel rispetto dell'obbligo di riservatezza, come indicato dall'articolo 11 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani. I colloqui psicologici possono essere interamente portati in detrazione nella Dichiarazione dei Redditi, in quanto spesa sanitaria.

Area Clinica

La finalità dell'intervento è promuovere il benessere, individuale e relazionale, della persona e non solo l'assenza del sintomo. La sintomatologia (ansia, stress, fobie, disturbi del sonno, difficoltà relazionale, scarsa autostima, somatizzazioni, etc...) rappresenta una modalità particolare del soggetto di rispondere alle esperienze della propria vita e della propria storia. Comprenderne l'origine profonda permette di capire le cause dei conflitti e consente di sviluppare strategie adeguate ai propri bisogni, desideri e al proprio contesto di vita. Gli obiettivi del colloquio clinico sono pertanto due: da un lato la promozione di un cambiamento, percepito come utile ai fine del raggiungimento di una condizione di maggior benessere individuale; dall'altro lato la conoscenza di sé stessi (non solo cognitiva ma anche emotiva). I destinatari sono adolescenti, genitori, giovani adulti, adulti, coppie.

La consultazione psicologica consiste in un insieme di colloqui (3-4 circa) necessari per analizzare la domanda esplicita e implicita portata dalla persona e valutare la possibilità di effettuare un eventuale lavoro terapeutico. Ha la funzione di facilitare un processo di attivazione e conoscenza di quanto la persona porta come "sofferenza". La stessa esperienza di consultazione che la persona vive, all'interno dello spazio psicologico con le riflessioni condivise dallo psicologo, può assumere un valore trasformativo per colui che richiede l'intervento di consultazione.
La valutazione psicodiagnostica della personalità e/o del disturbo psichico si effettua su richiesta dell'interessato/a o su invio di altri professionisti quali medici specialisti in Medicina Generale, Psichiatria, Neurologia. Si tratta di uno o più colloqui clinici affiancati da una batteria di test psicometrici e reattivi proiettivi standardizzati. In ambito giuridico la valutazione psicodiagnostica è una consulenza tecnica di parte (CTP), attivabile in situazioni di: separazione e divorzio, valutazione delle competenze genitoriali, sospetto maltrattamento intrafamigliare e violenza assistita, stalking, bullismo scolastico. Al termine del percorso psicodiagnostico e/o della CTP viene stesa una relazione clinica.
La psicoterapia è un percorso di cambiamento, volto a modificare, ridurre o eliminare la condizione di disagio e sofferenza psicologica della persona. Si struttura a partire dalle difficoltà emerse dai colloqui di consultazione al fine di raggiungere, nel tempo necessario, gli obiettivi di cura condivisi. Scopo della psicoterapia è sostenere la persona nel proprio percorso di ricerca delle soluzioni, delle strategie e della gestione delle fatiche e dei disturbi portati, favorendo l'emergere delle risorse presenti e della capacità di resilienza. Il fine è quello di raggiungere la remissione del sintomo, un miglioramento della qualità di vita percepita e un'appropriazione attiva della propria esistenza.

Area Formativa

In ambito scolastico, progettazione e conduzione di sportelli di ascolto rivolti a studenti, genitori e insegnanti; progetti di promozione della salute e prevenzione di comportamenti a rischio rivolti a scuole di diverso ordine e grado; progetti formativi ad hoc per insegnanti ed educatori.
In ambito sociale, socio-sanitario e assistenziale, progettazione e realizzazione di attività formative sulla base di bisogni specifici; supervisione con destinatari operatori/operatrici nell'ambito della cura e delle relazioni d'aiuto (oss, asa), gruppi di volontari/e, assistenti sociali, educatori/educatrici. La finalità è la rielaborazione dei vissuti legati alle situazioni professionali complesse e ad alta intensità emotiva.
In ambito organizzativo, progettazione e realizzazione di percorsi formativi per aziende/organizzazioni/associazioni sul potenziamento delle competenze relazionali e di vita (non technical skills) dei propri dipendenti/collaboratori.
Tale attività può avere come committenti scuole, associazioni, istituzioni, organizzazioni, associazioni o sindacati di categoria, studi legali.