Dott.ssa Simona Pezzoli
Psicologa Psicoterapeuta
Ha maturato una solida esperienza clinica presso l'Unità di Psicologia Clinica dell'ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, effettuando colloqui psicologici clinici principalmente nell'ambito di percorsi di consultazione e supporto a persone la cui vita è stata toccata da una vicenda di malattia, e presso un Consultorio familiare dell'ASST Bergamo Est, in favore anche di pazienti afferenti al servizio di Tutela Minori, con particolare interesse per il tema del sostegno alla genitorialità.
Collabora da più di dieci anni con il Centro Antiviolenza di Bergamo Associazione Aiutodonna, dove svolge attività clinica di consulenza e sostegno psicologico a donne vittime di violenza di genere, attività formativa e di supervisione alle operatrici del Centro ed attività d'équipe con i servizi sociali territoriali. È referente del Centro Antiviolenza per i progetti di formazione e sensibilizzazione al tema della violenza sulle donne e stereotipi di genere in ambito scolastico (destinati a gruppi classe di scuole primarie e secondarie, ed a gruppi insegnanti di scuole di diverso ordine e grado). Su tali temi interviene ad incontri di sensibilizzazione organizzati da comuni della provincia e conduce seminari all'interno dei corsi di laurea in Ostetricia e in Infermieristica dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, sezione di Bergamo.
Accanto all'attività clinica svolta in regime di libera professione, si occupa di formazione, didattica, orientamento, progettazione e coordinamento, prevenzione di comportamenti a rischio e promozione della salute, partecipando ad iniziative di diverse realtà territoriali del terzo settore. Tra le più recenti e significative rientrano numerose scuole di diverso ordine e grado, associazioni di genitori, gruppi di volontari in ambito socio-assistenziale. Collabora stabilmente con l'Università degli Studi di Bergamo, presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, in qualità di tutor a supporto dell'Attività di Tirocinio Curriculare (Corso di Laurea in Scienze Psicologiche e Psicologia Clinica) e di Cultore della materia dell'insegnamento Psicologia clinica-laboratorio, svolgendo attività didattica integrativa e di ricerca.
Ha svolto attività professionale anche nell'ambito della psicologia delle organizzazioni, collaborando con la società cooperativa CESVIP Lombardia, presso la sede di Bergamo, svolgendo attività di docenza ai corsi di Formazione Trasversale per Apprendisti (per i moduli di comunicazione, competenze relazionali e organizzazione aziendale) ed attività di tutor individuale e bilancio di competenze con tirocinanti inseriti nel progetto Garanzia Giovani/Dote Unica Lavoro.
Ha ampliato la ricerca sperimentale avviata nel lavoro di tesi - su mandato di CSV Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo - e l'ha presenta al convegno La fatica di aiutare, presso l'Università degli Studi di Bergamo, con un intervento dal titolo Il burn out e l'operatore volontario: esiti della ricerca nella realtà bergamasca.
Formazione
Laureata con lode in Psicologia Clinica presso l'Università degli Studi di Bergamo. Abilitata all'esercizio della professione presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia con il numero 16497.
Specializzata a pieni voti in Psicoterapia presso la scuola di specializzazione de Il Ruolo Terapeutico di Milano.
Ha inoltre conseguito il perfezionamento in due livelli su Il Test di Rorschach, in ambito clinico e forense, a cura dell'Istituto IRPSI (Istituto Italiano Rorschach e Psicodiagnostica Integrata). Partecipa a diversi programmi di formazione permanente continua attraverso supervisione clinica e aggiornamenti costanti.